COMUNICATI STAMPA
COMUNICATI STAMPA
7 marzo 2025
Domodossola
Comunicato stampa
Domodossola, 7 marzo 2025
Cuore di Pietra": grande successo per l'inaugurazione della mostra a Palazzo San Francesco
DOMODOSSOLA - Un pubblico numeroso e attento ha partecipato venerdì 7 marzo all'inaugurazione della mostra "Cuore di Pietra" presso lo storico Palazzo San Francesco di Domodossola. L'evento, che rimarrà aperto fino al 30 marzo, ha preso il via alle 17 con il taglio del nastro da parte del sindaco Lucio Pizzi e del presidente del Kiwanis Club Domodossola Federico Spinozzi.
Organizzata dal Kiwanis Club di Domodossola in collaborazione con il Gruppo Tosco Marmi - Palissandro Marmi, l'esposizione raccoglie le opere di una ventina di artisti del Verbano Cusio Ossola, tra cui tre scomparsi, che hanno donato i propri lavori per sostenere un'importante iniziativa benefica.
Arte al servizio della comunità
La mostra non è solo un'occasione per ammirare dipinti e sculture di artisti locali, ma rappresenta anche un concreto impegno sociale. I fondi raccolti saranno infatti destinati a progetti per prevenire il bullismo e favorire l'inclusione sociale e il benessere dei bambini nel loro percorso scolastico.
Durante il discorso inaugurale, Federico Spinozzi, presidente del Kiwanis Club di Domodossola, ha sottolineato l'importanza di investire nei giovani: "Attraverso 'Cuore di Pietra', non solo celebriamo l'arte locale, ma supportiamo anche iniziative cruciali come lo sportello di ascolto, #sbullizziamoci e il progetto 'U e i suoi fratelli'", ha affermato con evidente soddisfazione.
Tra i rappresentanti delle istituzioni hanno portato i loro saluti, oltre a Pizzi, anche il presidente della Provincia, Alessandro Lana, e il sindaco di Crevoladossola, Giorgio Ferroni.
Un percorso tra arte e tradizione
Passeggiando tra le sale espositive, si percepisce immediatamente il forte legame con il territorio. La pietra, elemento centrale della mostra, rappresenta non solo un materiale costruttivo ma anche un simbolo culturale profondamente radicato nella storia locale.
Gli artisti Giulio Adobati, Mariangela Alessi, Sergio Bertinotti, Renzo Foglietta, Paolo Giacomello, Michela Mirici Cappa, Ornella Pelfini, Gianluca Ripepi, Michele Scaciga, Federico Spinozzi, Paolo Stefanelli, Giorgio Stefanetta, Fernanda Taddei Rolandi, Angelo Igino Torrielli, Pietre Trovanti, Cristiaan Veldman e Gianni Villa hanno interpretato questo tema con stili e sensibilità diverse, creando un mosaico di espressioni artistiche che riflette la ricchezza culturale del territorio.
Particolarmente di rilievo la presenza delle opere di Carlo Bossone, di cui quest'anno si celebra il 120° anniversario della nascita, e degli altri due artisti scomparsi, Alessandro Giozza e Peppino Stefanoni, donate dai rispettivi eredi.
Un catalogo per lasciare il segno
Durante l'inaugurazione è stato presentato anche il catalogo della mostra, curato dal critico d'arte Giuseppe Possa e arricchito dalle fotografie di Massimo Stringara. Il volume offre una panoramica approfondita del movimento artistico provinciale attraverso i suoi principali interpreti contemporanei.
Iniziative collaterali e prossimi appuntamenti
La mostra "Cuore di Pietra" rappresenta l'evento culminante di una serie di iniziative iniziate nell'autunno 2024. Particolare interesse ha suscitato l'annuncio delle visite guidate con gli artisti, la prima delle quali si terrà domenica 9 marzo con Michele Scaciga, dalle 15 alle 18.
Mentre Paolo Giacomello sarà presente giovedì 13 marzo dalle 10 alle 12 e venerdì 21 dalle 15 alle 18. Si potrà invece incontrare Giulio Adobati tutti i venerdì dalle 15 alle 18.
L'esposizione resterà aperta fino al 30 marzo, dal giovedì alla domenica, con orari dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 15:00 alle 18:00. In questi orari, sarà sempre presente un rappresentante del Club Kiwanis e, a turno, alcuni tra gli artisti partecipanti e i collaboratori, che guideranno i visitatori.
Una comunità che si mobilita
Il progetto ha ricevuto il patrocinio di numerose istituzioni, tra cui Regione Piemonte, Provincia del Verbano Cusio Ossola, Comune di Domodossola, Comune di Crevoladossola, Comune di Villadossola e Comitato Carlo Bossone. Significativo anche il sostegno di importanti sponsor locali come Assograniti Vco, Mandrini - Domodossola, Cipir Utiity, L'Officina del Cioccolato e Pubbliverbano Decò.
"Solo unendo le forze possiamo costruire un futuro migliore, in cui ogni individuo può sentirsi valorizzato e rispettato", ha concluso Spinozzi tra gli applausi dei presenti, invitando tutti a visitare la mostra e a contribuire così a questa importante causa sociale.
Per chi fosse interessato a saperne di più, trova tutte le informazioni aggiornate sul sito cuoredipietra.org oppure può scrivere a cuoredipietrakiwanis@gmail.com.
3 marzo 2025
Domodossola
Comunicato stampa
Domodossola, 3 marzo 2025
Cuore di Pietra: la grande mostra a Palazzo San Francesco
Sarà inaugurata venerdì 7 marzo alle 17:00 a Palazzo San Francesco di Domodossola, e proseguirà fino a domenica 30 marzo, la mostra “Cuore di Pietra”.
Organizzata dal Kiwanis Club di Domodossola, in collaborazione con il Gruppo Tosco Marmi – Palissandro Marmi, l’esposizione propone le opere di una ventina di artisti del Verbano Cusio Ossola (di cui 3 scomparsi) che hanno voluto raccogliere l’invito del club a donare alcune opere (dipinti e sculture) per sostenere un’iniziativa di beneficenza volta a prevenire il bullismo e a favorire l'inclusione sociale e il benessere dei bambini sin dai loro primi passi nel percorso scolastico.
Gli Artisti
L’esposizione collettiva rappresenta una significativa opportunità per valorizzare l'arte contemporanea nell’Ossola e nella provincia del Verbano Cusio Ossola.
Sul tema “Cuore di Pietra”, legato alla materia prima che da secoli segna la storia locale del Verbano Cusio Ossola, si sono confrontati 17 artisti. Alle loro opere si sono aggiunte quelle donate dagli eredi di tre pittori scomparsi.
La pietra, infatti, è un elemento del paesaggio ma anche la materia prima e il cuore di molte costruzioni e opere d'ingegno che abitualmente ammiriamo: è legame con la Terra e forma potenziale per la creatività umana. È natura e cultura.
Gli artisti coinvolti sono Giulio Adobati, Mariangela Alessi, Sergio Bertinotti, Renzo Foglietta, Paolo Giacomello, Michela Mirici Cappa, Ornella Pelfini, Gianluca Ripepi, Michele Scaciga, Federico Spinozzi, Paolo Stefanelli, Giorgio Stefanetta, Fernanda Taddei Rolandi, Angelo Igino Torrielli, Pietre Trovanti, Cristiaan Veldman e Gianni Villa. Mentre gli artisti scomparsi sono Carlo Bossone, di cui si celebra il 120° anniversario della nascita, Alessandro Giozza e Peppino Stefanoni.
Ognuno ha omaggiato il Kiwanis Club Domodossola di due opere che, al termine dell'esposizione, potranno essere acquisite da chi vorrà donare a sostegno del progetto di prevenzione del bullismo; è comunque possibile per ognuno contribuire ai progetti di service donando al fondo Kiwanis Club di Domodossola presso la Fondazione Comunitaria VCO.
Gli orari
La mostra “Cuore di Pietra” resterà aperta dal giovedì alla domenica, fino al 30 marzo, con orari dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 15:00 alle 18:00. In questi orari, sarà sempre presente un rappresentante del Club Kiwanis e, a turno, alcuni tra i 17 artisti partecipanti e i collaboratori Giuseppe Possa e Massimo Stringara, che guideranno i visitatori. Saranno organizzate delle giornate specifiche in cui sarà possibile approfondire ulteriormente i temi e le finalità dell'iniziativa. Il biglietto d’ingresso costa 5 euro ma sono previste riduzioni per over 65 e tesserato AMO (4 euro), per ragazzi dai 6 ai 19 anni, universitari, accompagnatori persone con disabilità (3 euro) e, in caso di famiglie con figli, pagano solo i genitori.
Le visite con gli artisti
Durante alcune giornate saranno presenti i pittori e il critico d’arte Giuseppe Possa per accompagnare i visitatori in un percorso conoscitivo e immersivo nell’arte locale. Primo appuntamento domenica 9 marzocon Michele Scaciga, dalle 15 alle 18. Il calendario completo sarà reso noto nei prossimi giorni.
Il catalogo
La mostra ha dato vita a un catalogo a colori, arricchito da letture critiche di Giuseppe Possa e fotografie di Massimo Stringara. Questo volume illustra le caratteristiche dei singoli artisti e la loro poetica, offrendo una panoramica del movimento artistico provinciale attraverso alcuni dei suoi principali interpreti contemporanei, in un dialogo intergenerazionale.
Il catalogo sarà disponibile anche in lingua inglese tramite Amazon.
La beneficenza
Oltre a unire l'arte, la comunità e la pietra, materiale simbolo della tradizione locale, questo progetto ha un forte impegno sociale, poiché parte dei fondi raccolti sarà destinata a sostenere importanti progetti di prevenzione del bullismo nelle scuole locali.
In particolare, il nostro supporto andrà al progetto #sbullizziamoci del liceo Spezia di Domodossola e allo sportello di ascolto dell'Istituto Comprensivo F.lli Casetti di Crevoladossola, che offrono un importante servizio di sostegno agli studenti e alle famiglie. Vogliamo anche dare avvio a un percorso inclusivo nelle scuole primarie, utilizzando il libro "U e i suoi fratelli", iniziativa a diffusione nazionale del Club Kiwanis ESPERIA, per educare i più giovani alla tolleranza e al rispetto.
Gli eventi già realizzati
L’esposizione arriva come evento clou di una serie di manifestazioni iniziate nell’autunno 2024. Il 16 e 17 novembre, presso Villa Renzi-Cesconi a Crevoladossola, si è tenuto un workshop d'arte aperto al pubblico. In cui si sono tenuti incontri con gli artisti Michele Scaciga e Michela Mirici Cappa, mentre gli allievi delle classi 3A e 3B della scuola media Casetti hanno incontrato gli artisti Giorgio Stefanetta e Federico Spinozzi. Le opere prodotte dagli studenti nell’occasione sono esposte nella mostra “Il Manga e il Mito” all’Ossola Outdoor Center sino al 6 marzo.
Il 12 dicembre scorso, invece, Palazzo Mellerio di Domodossola, ha visto la proiezione delle foto di Max Stringara che ritraggono gli artisti all’opera e che sono andate a comporre il Calendario 2025 del Kiwanis Club Domodossola.
I promotori
Il Kiwanis Club Domodossola fa parte del sodalizio internazionale che si dedica principalmente ai bisogni dell'infanzia e della comunità locale, impegnandosi attivamente nella realizzazione di eventi culturali, mostre e iniziative di raccolta fondi destinate a tali scopi.
La famiglia D’Aloisio, rappresentante della tradizione tutta italiana del Gruppo Tosco Marmi, con Palissandro Marmi, rappresenta l’eccellenza nel marmo; un equilibrio tra tradizione e innovazioneche la rende leader nella produzione di tavoli in marmo per il mercato estero e ha fondato il proprio operato su principi etici, sottolineando l'importanza di un approccio sostenibile nella coltivazione delle risorse minerarie, in armonia con la salvaguardia ambientale e il rispetto per il territorio e le persone.
I sostenitori
Il progetto "Cuore di Pietra" gode del patrocinio di Regione Piemonte, Provincia del Verbano Cusio Ossola, Comune di Domodossola, Comune di Crevoladossola, Comune di Villadossola, Comitato Carlo Bossone e il sostegno di numerosi sponsor come Mandrini, Assograniti Vco, Cipir Utiity, L’Officina del Cioccolato, Decò.
Le dichiarazioni
Federico Spinozzi, presidente del Kiwanis Club di Domodossola, afferma: “Credo fermamente che investire nei giovani sia fondamentale per costruire una comunità più inclusiva e solidale. Attraverso “Cuore di Pietra”, non solo celebriamo l'arte locale, ma supportiamo anche iniziative cruciali come lo sportello di ascolto, #sbullizziamoci e il progetto 'U e i suoi fratelli', rivolto alle scuole primarie e speriamo tanti altri progetti in futuro”.
Spinozzi evidenzia che “collaborando con insegnanti ed educatori, possiamo contribuire a insegnare ai bambini la tolleranza e il rispetto reciproco, prevenendo il bullismo e promuovendo relazioni sane. I soci del Club Kiwanis di Domodossola, che sono orgoglioso di rappresentare, da sempre sono impegnati a sostenere chi lavora per creare ambienti sicuri e accoglienti per i nostri giovani. Solo così potremo costruire un futuro migliore, in cui ogni individuo si sente valorizzato e rispettato”.
Conclude Spinozzi: "Cuore di Pietra rappresenta quindi un’opportunità non solo per ammirare opere d’arte uniche, ma anche per contribuire attivamente a una causa fondamentale. Invitiamo tutta la comunità a partecipare e a sostenere questo progetto, affinché insieme possiamo costruire un futuro migliore, fatto di inclusione e solidarietà”.
Tutti gli aggiornamenti su cuoredipietra.org
Per ulteriori informazioni: cuoredipietrakiwanis@gmail.com
4 febbraio 2024
Crevoladossola
Comunicato Stampa
Gli allievi delle Casetti protagonisti all’Ossola Outdoor Center con i loro disegni manga e mitologici
Crevoladossola – Sarà inaugurata l’8 febbraio 2025 alle ore 16.00 nella Galleria dell'Ossola Outdoor Center la mostra "Il Manga e il Mito", un evento che rientra nel progetto Cuore di Pietra, volto all'inclusione e alla lotta al bullismo nelle scuole del Verbano Cusio Ossola. Questo progetto rappresenta un importante passo verso la sensibilizzazione e l'educazione dei giovani su temi cruciali, utilizzando l'arte come strumento di espressione e confronto.
La mostra è curata dalla prof.ssa Francesca Fabbri e presenterà i lavori realizzati dagli studenti della Classe 3A e 3B della scuola secondaria di I grado “F.lli Casetti” di Crevoladossola attraverso due laboratori creativi che hanno visto operare due artisti del progetto “Cuore di pietra” (cuoredipietra.org):
• “CROMATISMO E MITOLOGIA”
Classe 3A in collaborazione con l’artista Giorgio Stefanetta
Studenti:
Carlotta Bove, Della Maddalena Natalie, Francesca Bona, Angelica Stroppa, Edoardo Oglina, Mattia Dresco, Leo Petrocco, Mattia Minoletti, Francesco Sirro, Sergio Pozzo, Giovanni Iardella, Lorenzo Consonni, Andrea Faggionato, Manuel Maruzzi, Luca Riboni, Santiago Costa Volpe, Omar Lombardo, Francesco Tomà, Davide Colli, Lucas Ribeiro Brantes Cardoso, Laura Francini, Sofia Zanola.
• “BASI DISEGNO MANGA”
Classe 3B in collaborazione con l’artista Federico Spinozzi
Studenti:
Rebecca Savoia, Mia Rossetti, Nikla Grossi, Ambra Iulita, Francesca Milone, Michelle Lusetti, Alessandra Buratti, Martina Delvecchio, Diego Ferraris, Leonardo Grazian, Davide Giordana, Andrea Gentillare, Jacopo Marconi, Lorenzo Terzano, Thomas Santoro, Niccolò Greco, Nicolò Cireddu, Marco Darioli, Davide Tonossi, Alessandro Lani, Lorenzo Frassetti, Andrea Iardella, Xiangui Zanghieri.
Tavola rotonda
In aggiunta all'esposizione, giovedì 27 febbraio 2025, alle ore 16.00, sempre all’Ossola Outdoor Center si svolgerà la tavola rotonda dal titolo “Colori, arte e pensiero”, con la partecipazione di Giorgio Stefanettae Luca Ciurleo. Questo incontro sarà un’occasione per discutere l'importanza dell'arte e della creatività come mezzi per affrontare il bullismo e promuovere l'inclusione nelle scuole.
Sino al 6 marzo
tutti gli appassionati di arte e cultura, così come le famiglie e gli educatori, sono invitati a visitare la mostra. La mostra sarà aperta fino al 6 marzo 2025, negli orari di apertura dell’Ossola Outdoor Center rappresentando un'opportunità unica per scoprire il talento dei giovani artisti e conoscere il progetto “Cuore di pietra”. Sostenuto dal Kiwanis Club Domodossola, in collaborazione con il Gruppo Tosco Marmi e Palissandro Marmi, l’iniziativa che unisce arte e solidarietà contro il bullismo, vedrà il suo evento clou proprio a marzo, a Palazzo San Francesco di Domodossola, con una mostra di artisti del Verbano Cusio Ossola che vedrà presto divulgati tutti i particolari.
15 dicembre 2024
Domodossola
COMUNICATO STAMPA
Domodossola, 15 dicembre 2024
La Conviviale Natalizia del Kiwanis Domodossola: Cuore di pietra protagonista
Il Club Kiwanis di Domodossola ha celebrato sabato 14 dicembre la sua conviviale natalizia presso il ristorante EVENTO al Collegio Rosmini di Domodossola, un evento che ha messo in luce l'importanza di stare vicini ai giovani e alla comunità. Con quasi venti studenti presenti, impeccabili nel servizio e nella loro partecipazione, la serata è stata un vero trionfo di convivialità e spirito di condivisione.
La cena, superlativa in ogni aspetto, ha visto la presenza di figure di spicco al tavolo della presidenza. Presenti Corrado Pallotta, Danilo Preioni (segretario del club), Piero Percio con la consorte Bruna del Rotary di Bardonecchia. Oltre a Mauro D'Aloisio di TOSCO MARMI Coorganizzatore di CUORE DI PIETRA e il Sindaco di Domodossola Lucio Pizzi che hanno reso la serata ancora più speciale. Un ringraziamento particolare da parte del Presidente a nome di tutti i soci alla famiglia D’Aloisio che ha creduto fin da subito nel progetto, dimostrando come far del bene possa far star bene e al sindaco Lucio Pizzi, sempre vicino al club.
Con oltre settanta presenze tra soci, artisti e collaboratori, non poteva mancare Massimo Stringara, il cui lavoro è stato esposto durante la serata tenutasi il 12 a Cappella Mellerio ove ha riscosso un grandissimo successo, con la partecipazione dell’ assessore alla Cultura di Domodossola Daniele Folino e il consigliere regionale Alberto Preioni. A seguire il critico d’arte Giuseppe Possa ha presentato gli artisti uno a uno, donando a ciascuno un calendario fotografico realizzato da Massimo Stringara, che ha catturato l'essenza di questo grande evento che culminerà con l’esposizione delle opere donate per beneficenza nel mese di marzo a Palazzo San francesco. La serata ha inoltre visto la presenza dei figli piccoli dei soci, che hanno contribuito con entusiasmo alla distribuzione dei premi della lotteria, rendendo l'atmosfera ancora più festosa e coinvolgente.
In conclusione, la conviviale natalizia del Club kiwanis è stata un evento memorabile, un momento di aggregazione e di celebrazione dei valori di solidarietà e comunità, che continuerà a risuonare nel cuore di tutti i partecipanti che con i mercatini natalizi ha portato risorse per i service verso l’infanzia.
3 dicembre 2024
Domodossola
COMUNICATO STAMPA
Domodossola, 3 dicembre 2024
Cuore di pietra: gli Scatti d’artista di Max Stringara a Palazzo Mellerio
Giovedì 12 dicembre 2024, alle 21:00, a Palazzo Mellerio di Domodossola si terrà la proiezione delle fotografie realizzate dal fotografo ossolano Massimo Stringara dedicate al progetto “Cuore di Pietra”. L’evento “Scatti d’artista” offrirà un'anteprima delle opere realizzate da 19 artisti del Verbano Cusio Ossola per il progetto “Cuore di Pietra”, che celebra l'arte e la solidarietà.
Durante la serata, saranno presentate immagini che ritraggono gli artisti coinvolti e particolari delle loro opere, permettendo al pubblico di immergersi nel loro mondo creativo. Inoltre, Massimo Stringara ha realizzato un Calendario 2025 che include fotografie dedicate agli artisti nel loro ambiente, insieme a dettagli delle opere donate al Kiwanis Club Domodossola per il progetto Cuore di Pietra.
Il calendario sarà disponibile durante i mercatini di Natale a Domodossola, che si svolgeranno il 14 e il 15 dicembre. In questa occasione, il Kiwanis allestirà il suo stand natalizio per raccogliere donazioni a favore delle sue attività di beneficenza.
Le opere del progetto “Cuore di Pietra” saranno esposte a Palazzo San Francesco nel marzo 2025, con l'obiettivo di raccogliere fondi per il progetto “Sbulliziamoci” e altre iniziative a sostegno del benessere dell'infanzia e dell'adolescenza.
Al progetto hanno aderito le artiste e gli artisti: Giulio Adobati, Mariangela Alessi, Sergio Bertinotti, Renzo Foglietta, Paolo Giacomello, Michela Mirici Cappa, Ornella Pelfini, Gianluca Ripepi, Michele Scaciga, Federico Spinozzi, Paolo Stefanelli, Giorgio Stefanetta, Fernanda Taddei, Angelo Igino Torrielli, Cristiaan Veldman e Gianni Villa, oltre agli eredi di Carlo Bossone, Alessandro Giozza e Peppino Stefanoni.
Il progetto “Cuore di Pietra” è promosso dal Kiwanis Club Domodossola il sostegno del Gruppo Tosco Marmi - Palissandro Marmi.
Grazie per l’attenzione e lo spazio che potrete dare sulle vostre testate all’iniziativa.
Per ulteriori informazioni e per scoprire come supportare il progetto, vi invitiamo a contattarci: cuoredipietrakiwanis@gmail.com
5 novembre 2024
Domodossola
Comunicato stampa
Cuore di pietra: un incontro tra Arte e Impegno Sociale
Il Kiwanis Club di Domodossola, in collaborazione con il Gruppo Tosco Marmi – Palissandro Marmi, è lieto di annunciare l'iniziativa "Cuore di Pietra", un progetto volto a promuovere l'arte locale nel Verbano Cusio Ossola e a raccogliere fondi per programmi di prevenzione del bullismo,finalizzati a favorire l'inclusione sociale e il benessere dei bambini sin dai loro primi passi nel percorso scolastico.
CHI SIAMO
Il Kiwanis Club si dedica principalmente ai bisogni dell'infanzia e della comunità locale, impegnandosi attivamente nella realizzazione di eventi culturali, mostre e iniziative di raccolta fondi destinate a tali scopi.
La famiglia D’Aloisio, rappresentante della tradizione tutta italiana del Gruppo Tosco Marmi, con Palissandro Marmi, è leader nella produzione di tavoli in marmo per il mercato estero e ha fondato il proprio operato su principi etici, sottolineando l'importanza di un approccio sostenibile nella coltivazione delle risorse minerarie, in armonia con la salvaguardia ambientale e il rispetto per il territorio e le persone.
Gli Artisti
Il progetto "Cuore di Pietra" rappresenta una significativa opportunità per valorizzare l'arte contemporanea nell’Ossola e nella provincia del Verbano Cusio Ossola.
Grazie alla sinergia tra il Kiwanis Club di Domodossola e il Gruppo Tosco Marmi, con il patrocinio dei Comuni di Domodossola e di Crevoladossola, e il contributo di Mandrini Anchieri casa funeraria, è stato dato impulso alla creazione di opere sul tema “Cuore di pietra”, legato alla materia prima che da secoli segna la storia locale del Verbano Cusio Ossola.
In questo contesto, 19 artisti e 3 loro eredi hanno generosamente contribuito con le loro opere, offrendo così un'opportunità per fare del bene.
Tra gli artisti partecipanti troviamo: Giulio Adobati, Mariangela Alessi, Sergio Bertinotti, Renzo Foglietta, Paolo Giacomello, Michela Mirici Cappa, Ornella Pelfini, Gianluca Ripepi, Michele Scaciga, Federico Spinozzi, Paolo Stefanelli, Giorgio Stefanetta, Fernanda Taddei, Angelo Igino Torrielli, Cristiaan Veldman e Gianni Villa, oltre ai defunti Carlo Bossone, di cui celebriamo il 120° anniversario della nascita, Alessandro Giozza e Peppino Stefanone.
Il progetto si svolgerà da novembre 2024 a marzo 2025 attraverso una serie di eventi.
Workshop d'Arte
Il 16 e 17 novembre, presso Villa Renzi-Cesconi a Crevoladossola, si terranno workshop d'arte aperti al pubblico. Gli orari saranno sabato dalle 10:30 alle 18:30 e domenica dalle 15:30 alle 18:30. Durante i workshop, i partecipanti potranno ammirare le opere degli artisti e interagire con loro.
Gli eventi includeranno:
Sabato alle 11: incontro tra gli allievi della classe 3A della scuola media Casetti e Giorgio Stefanetta sul tema “Cromatismo e Mitologia”. Alle 15:00, Michele Scaciga parlerà dell’arte del disegno, mentre alle 16:00, Federico Spinozzi introdurrà le basi del disegno manga agli studenti della classe 3B.
- Domenica alle 16:30, Michela Mirici Cappa de «La Bottega dell’Arte» di Gravellona Toce condurrà un workshop su «La Tecnica della Pittura come Linguaggio Universale».
Invitiamo tutta la cittadinanza con la vena artistica a partecipare, cimentandosi nella colorazione di un'opera disegnata da Giorgio Stefanetta, e firmando il proprio spazio. L’opera collettiva sarà poi esposta il 12 dicembre alla Cappella Mellerio. È consigliata la prenotazione via e-mail a: cuoredipietrakiwanis@gmail.com.
Proiezione Fotografica e Calendario
Il 12 dicembre, a Palazzo Mellerio di Domodossola, si svolgerà una proiezione di foto, a cura di Massimo Stringara che ritraggono gli artisti e offrono un'anteprima delle opere realizzate per “Cuore di Pietra. Inoltre, Massimo Stringara sta realizzando un Calendario 2025 con foto dedicate agli artisti nel loro ambiente e dettagli delle opere donate, che sarà disponibile anche durante i mercatini di Natale a Domodossola il 14 e il 15 dicembre, dove il Kiwanis allestirà un tradizionale stand natalizio per raccogliere donazioni a favore delle sue attività di beneficenza.
Collettiva d'Arte: Cuore di Pietra
Il momento culminante del progetto sarà a marzo 2025 (date da definire), con una grande mostra collettiva presso Palazzo San Francesco di Domodossola. Per tre settimane, saranno esposte le opere donate dai 19 artisti, ispirate al tema “Cuore di Pietra”, che sottolinea come la pietra non sia solo un elemento del paesaggio, ma anche la materia prima e il cuore di molte costruzioni e opere d'ingegno che abitualmente ammiriamo. Nell’occasione saranno proiettate anche le foto dedicate agli artisti realizzate da Massimo Stringara. Inoltre, sarà possibile effettuare donazioni per le opere che serviranno a finanziare le iniziative di elevato valore sociale del Kiwanis Club.
Federico Spinozzi, omonimo di uno degli artisti partecipanti e presidente del Kiwanis Club di Domodossola, afferma: “Questo progetto è nato per finanziare servizi e iniziative a favore dell'infanzia e dell'adolescenza, che rappresentano la ragione d'essere del Kiwanis. Raccoglieremo fondi per il progetto #sbullizziamoci nelle scuole superiori e per “U e i suoi Fratelli”, un libretto dedicato ai bambini delle scuole primarie. Il contrasto al bullismo e l’inclusione sociale fin dai primi anni di formazione sono un tema a noi caro e fondamentale per garantire uno sviluppo equilibrato dei giovani.”
Il Gruppo Tosco Marmi, con il suo celebre Marmo Palissandro proveniente dalla cava policroma di Crevoladossola, è partner attivo e finanziatore principale dell’iniziativa. Spinozzi aggiunge: “Lorenzo D’Aloisio, fondatore di Tosco Marmi, e suo figlio Mauro, amministratore delegato dell’azienda di famiglia, hanno sempre sostenuto il Kiwanis in modo discreto ma sostanzioso. È giusto riconoscere il loro impegno per il territorio, specialmente in ambito artistico, dato che da secoli il marmo di Crevola ha dato vita a molte opere d'arte.”
Conclude Spinozzi: “Siamo profondamente grati ai volontari come Massimo Stringara, Giuseppe Possa e Francesco Maria Ferrari, che, insieme ai soci e ai loro familiari e amici, stanno collaborando con gli artisti locali per donare tempo e opere a fini benefici. La creazione di questo progetto ha già generato amicizie, entusiasmo e un crescente coinvolgimento della comunità. Speriamo che molti altri possano unirsi a noi partecipando agli eventi e contribuendo a questa causa, come sottolineato dalla nostra ex governatrice e attuale trustee internazionale Maura Magni: Fare del bene, fa stare bene. È importante riconoscere l'impegno degli amministratori dei comuni di Crevoladossola e Domodossola, che hanno reso possibile la partecipazione della cittadinanza, e della Provincia e della Regione, che sostengono l'iniziativa con il loro patrocinio, oltre ai nostri sponsor che hanno creduto in noi.”
Per ulteriori informazioni e per scoprire come supportare il progetto, vi invitiamo a contattarci: cuoredipietrakiwanis@gmail.com
(nela foto, da sinistra, Mauro e Silvia D’Aloisio, del Gruppo Tosco Marmi, il presidente del Kiwanis Club Domodossola Federico Spinozzi e il vicesindaco di Crevoladossola, Andrea Cogliandro.